Servizi
(clicca sulla voce desiderata per aprirla)
COSTITUZIONE SOCIETA’.
Valutiamo, con il Cliente, la forma giuridica più opportuna (S.n.c., S.r.l., S.p.A., ecc.) per il conseguimento degli obiettivi aziendali, nonché forniamo la consulenza e tutto il supporto necessario per le varie fasi della costituzione stessa. Offriamo consulenza in materia di diritto societario con riferimento a tutti gli adempimenti connessi alla normale attività sociale (rapporti tra i soci, tra questi e la società, tra società ed organi sociali).
CORPORATE GOVERNANCE. Affianchiamo le aziende nella verifica, nella valutazione e nella implementazione dell’intero sistema di direzione e controllo aziendale, con particolare attenzione alla valutazione di tutte le tipologie di rischio connesso ad ogni processo aziendale.
ANALISI E PROGETTAZIONE RIASSETTI SOCIETARI E DI GRUPPO.
Valutiamo l’opportunità di compiere operazioni straordinarie di ristrutturazione aziendale (cessione, conferimento, scorporo, fusione, trasformazione, ecc.), quando la struttura societaria utilizzata si rivela superata o comunque non più adeguata alle mutate esigenze aziendali o di mercato.
CRISI AZIENDALI.
Verifichiamo l’esistenza delle condizioni di uscita dalla crisi utilizzando i nuovi istituti dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, accordo omologato dal Tribunale con caratteristiche di stragiudizialità, e del piano di risanamento, mezzi alternativi al fallimento introdotti con la riforma della Legge Fallimentare. Qualora esista la possibilita’ di recupero dell’equilibrio gestionale e finanziario, redigiamo il ‘ piano di risanamento’ con l’ indicazione del percorso da seguire per la soluzione della crisi. Altrimenti predisponiamo gli atti per l’avvio delle procedure concorsuali, prima di aggravare il dissesto e di pregiudicare gli interessi dei creditori.
– scelta degli strumenti finanziari esistenti sul mercato
– controllo della struttura finanziaria aziendale esistente
– gestione della tesoreria (cash management) con la finalità di ridurre il più possibile gli oneri finanziari connessi a carenze di liquidità e di promuovere la crescita dei proventi finanziari derivanti da investimenti di eventuali surplus di liquidità
– previsione dei flussi finanziari (movimenti nella cassa e nei c/c bancari) per accertare che entrate ed uscite si manifestino secondo una successione equilibrata, in modo da non creare all’Impresa problemi di mancanza di liquidità
– gestione dei rapporti con gli Istituti di Credito.
– Dichiarazioni Intrastat
– Dichiarazioni dei Sostituti d’Imposta Modello 770
– Assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e pensionati (Modello 730, ICI, ISEE, Successioni )
– Registrazione Contratti di Locazione
– Pagamenti Telematici Modelli F24
In quest’ottica diventa essenziale avvalersi di una consulenza specifica e finalizzata all’utilizzo delle opportunità che i finanziamenti agevolati mettono a disposizione sia di quanti già operano nel comparto agevolato, sia di quanti, avendone solo sentito parlare, intendano affacciarsi a questi temi spesso molto complessi. La consulenza nel campo delle agevolazioni studia le tipologie di finanziamento agevolato seguendo l’evoluzione della vita aziendale; in particolare la pianificazione dell’azienda viene effettuata nelle seguenti fasi:
– Al momento della costituzione (localizzazione, giovani, partecipazione donne);
– Quando effettua investimenti produttivi (acquisto macchinari, capannoni, opere murarie, computer, automezzi, attrezzature);
– Nei rapporti con i dipendenti (assunzione, formazione);
– Quando effettua investimenti immateriali (ricerca nuovi prodotti, marketing, sistema qualità CE);
– Quando imposta progetti di penetrazione all’estero (joint venture, apertura uffici, ricerche di mercato, ricerche di nuovi approvvigionamenti, ecc.).
Il team che si occupa del servizio è composto da collaboratori abilitati alla professione, personale qualificato e che vanta lunga esperienza e conoscenza nel software specifico per la gestione del personale, costantemente ed opportunamente aggiornato alle norme vigenti.
Il nostro target ideale di clientela è rappresentato da PMI appartenenti a qualsiasi settore merceologico, per le quali l’esternalizzazione della gestione relativa agli adempimenti riguardanti la gestione del personale rende possibile la razionalizzazione ed ottimizzazione dei costi e servizi, da studi commerciali che non si occupano direttamente della elaborazione dei cedolini paga e che vogliono comunque proporre tale servizio ai propri clienti oltre che da enti non commerciali che comunque hanno al loro interno dipendenti e per i quali possiamo gestire qualsiasi tipo di contratto.
La conservazione digitale, meglio conosciuta come conservazione sostitutiva è una procedura informatica, regolamentata dalla legge italiana, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico.
La conservazione digitale equipara, sotto certe condizioni, i documenti cartacei con quelli elettronici e permette alla PA e alle aziende di risparmiare sui costi di stampa, stoccaggio e archiviazione.
Il risparmio è particolarmente alto per la documentazione che deve essere, a norma di legge, conservata per più anni.
La conservazione digitale ha quindi legalizzato il documento informatico, equiparandolo a quello cartaceo. Rappresenta lo strumento alternativo alla gestione della carta, garantendo l’opportunità di snellimento dei volumi ed efficacia dei processi documentali.
Particolarmente importante è infatti la validità giuridica nel tempo, che assolve all’obbligo di conservazione pluriennale, garantita dalla marcatura temporale.